Avrò avuto circa 10 anni la prima volta che ho mangiato il Chili.
Mia zia mi portò infatti una confezione di chili in scatola dalla Germania (al tempo mi ero già trasferito in Italia con i miei), infatti pur avendo abitato in Germania, non lo avevo mai assaggiato e non ne avevo nemmeno sentito parlare. Per un paio di anni, mia zia, continuò a portarmene ogni volta che ritornava in Italia perchè mi piaceva veramente tanto! Ahimè, poi si trasferì anche lei e nessun poteva più potarmi il Chili!
“Niente panico!”, dissi a me stesso. Presi la scatola e cominciai a leggere i vari ingredienti e provare a farlo direttamente io in casa.
Ovviamente non fu una cosa semplicissima, non potevo nemmeno cercare consigli o ricette su internet poichè …. a suo tempo internet non c’era!!!
Ammetto di aver avuto scarsi risultati le prime volte, anche se era abbastanza buono ma io volevo che fosse buonissimo!
Dopo diversi anni di prove ed esperimenti posso finalmente dire che oggi, ogni volta che preparo il chili per i miei amici, è sempre un successo!
Non so voi ma a me piace moltissimo nelle tortillas arrotolate!
Ah, dimenticavo, sapete cos’è il Chili? E’ una specie di stufato piccante generlamente preparato con fagioli, pomodori, peperencini (visto il nome ovviamente) e carne.
Difficile dire esattamente dove è stato preparato per la prima volta: Messico, Texas, Arizona? Ci sono troppe storie e versioni che girano!
Il Chili comunque è uno dei miei piatti preferiti che preparo molto spesso. Ormai sono circa 3 anni che ho “veganizzato” la mia ricetta originale e nessuno si è mai accorto che fosse senza carne!
Controllate la lista della spesa e prepariamolo assieme!

- 1 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cipollotti
- 1 peperone
- 80 gr di granulare di soia
- 2 - 3 cucchiai di salsa di soia
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 scatola di fagioli (240 gr)
- 1 scatola di mais (140 gr)
- 1 o più peperoncini
- 2 cucchiaini di zucchero
- 400 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio
- Pepe nero
- un pizzico di cumino
- Lavate, mondate e affettate la cipolla, lo spicchio, d'aglio, i cipollotti e il peperone
- Soffriggete con i 2 cucchiaio di olio
- Aggiungete il granulare di soia (senza reidratarlo!) con la salsa di soia e continuate a mescolare
- Aggiungete il peperoncino
- Sciacquate i fagioli e il mais e aggiungeteli
- Aggiungete il concentrato di pomodoro, lo zucchero, il pepe nero e il cumino
- Mentre mescolate aggiungete un pò alla volta il brodo vegetale
- Coprite con un coperchio
- Cuocete a fuoco basso mescolando di tanto in tanto fino a reddensare il tutto.
- Servite con delle tortilla e del riso,
- potete aggiungere del guacamole o della panna acida vegana
- Io lo mangio sempre con il riso nelle tortilla ma ho dimenticato di metterlo nella foto! Perdonatemi! 🙂
Lo sto facendo ora. Ti adoro!
???
Acquolina in bocca !
Come sempre eccezziolale!
Complimenti Vittorio!!!