Ciao a tutti!
Questa è la mia primissima ricetta …incrocio le dita! 🙂
Quando ero piccolo e vivevo ancora in Germania, mia mamma ogni giorno doveva scervellarsi per cucinarmi qualcosa di buono e gustoso poichè all’epoca non mangiavo moltissimo purtroppo.
Un giorno, tornato da scuola, mi fece trovare dei bellissimi panini ripieni di formaggio e piselli leggermenti tostati in forno. Che dire? Erano squisiti!
Cominciò a prepararli abbastanza di frequente, anche quando avevamo degli ospiti che gradivano moltissimo.
Da quando sono vegano ovviamente non mangio più formaggio però volevo trovare il modo di poter nuovamente gustare uno dei piatti preferiti della mia infanzia…mai arrendersi!
Diciamo che il risultato del primo esperimento ha superato le mie aspettative: non riuscivo a credere che stavo nuovamente mangiando quei deliziosissimi panini ripieni con lo stesso identico gusto pensando sopratutto che nessun animale avrebbe sofferto per questo. Persino i miei amici, non vegani, hanno apprezzato moltissimo questo nuovo piatto dicendomi anche che il formaggio vegano era squisito.
Spero proprio piacerà anche a tutti voi, Fatemi sapere!
Ps. Inutile dire che questa ricetta è dedicata alla mia mamma! ❤

- 300 gr di piselli (io uso spesso quelli surgelati)
- 300 ml di brodo vegetale
- 1 scalogno
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale *
- 70 gr di margarina
- 400 ml di latte di soia
- 30 gr di lievito alimentare in scaglie **
- 60 gr di amido/farina di tapioca
- 1 cucchiaino (o più) di paprica dolce
- 30 gr di miso
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di senape
- 4 panini
- Lavate e pulite lo scalogno, affettatelo finemente e ponetelo in una pantola con l'olio, soffrigete a fuoco abbastanza basso (lo scalogno si brucia facilmente purtroppo!) finchè risulterà abbastanza morbido.
- Aggiungete i piselli e il brodo vegetale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio finchè l'acqua non sarà completamente assorbita/evaporata, all'incirca 30 minuti. Controllate che i piselli siano abbastanza morbidi e comunque cotti, spegnete il fuoco e metteteli da parte.
- Prepariamo la parte "formaggiosa"! Mettete tutti gli ingredienti, tranne la margarina, in una pentola, mischiate per fare sciogliere la tapioca e il lievito, cuocere a fuoco basso e aggiungere la margarina continuando a mescolare con una frusta.
- Durante la cottura il composto formerà dei grumi ma è del tutto normale, continuate a girare con la frusta e magicamente spariranno. Cuocere finchè sarà liscio e omogeneo, ci vorranno circa 5 minuti.
- Aggiungete i piselli, precedentemente cotti, al non formaggio e amalgamete il tutto...(assaggiate, assaggiate! No, meglio di no, rischiereste di mangiare tutto come ho fatto io una volta!:-) )
- Tagliate la parte superiore dei panini (come vedete nelle foto) e svuotateli un pò (non completamente) della loro mollica e sbriciolatela nel non formaggio/piselli.
- Riempite i panini con il delizioso composto filante e ricopriteli con il pezzo tagliato precedentemente.
- Cuocete in forno a 180°C per pochi minuti, devono solo colorarsi e diventare leggermente croccanti ....servite e buon appetito!
*la quantità di sale dipende da quanto salato sarà il vostro brodo vegetale, perciò regolatevi di conseguenza.
**il lievito alimentare in scaglie/fiocchi NON è il lievito di birra per pane, pizza e dolci vari!
Ciao Vittorio sembrano deliziosi….. ma l’amido di tapioca si può sostituire con quello di mais? ?
Quello di tapioca è più indicato in questo caso. Quello di mais si addensa di più secondo me. Non ho mai provato però eh! Non penso venga male comunque 🙂
Ci siamo!! Li faccio Vittorio!! Però ho una domanda.. non ho il.latte di soia, lo uso poco e nulla, lo devo comprare o posso usare un latte che ho in casa (mandorla, avena, farro)?!? Un bacio ??(sono troppo contenta!!)
Ahimè ci vorrebbe proprio il latte di soia poiché è abbastanza “grasso” e rende molto più degli altri in questo caso, sia come consistenza che come sapore.
Ciao Vottorio, che ricetta invitante?
Mi da l’idea di una calda coccola?
Volevo chiederti siccome non ho mai usato il miso, come si trova in commercio? Liquido, solido, in polvere? Ci sono diversi tipi o uno soltanto?
Grazie mille
Ciao Elisa!
Il miso è una pasta abbastanza densa, tipo il concentrato di pomodoro. Si trova fscilemtne nei negozi di alimentari asiatici o anche nei negozi biologici ☺️
Ho tutti ma proprio tutti gli ingredienti! È un segno del destino ❤❤
Voglio sapere!!!!!!!!!
Ooohhhh…. che meraviglia?? finalmente le tue ricette!! Grazie, Vittorio❤
Grazie a te! 🙂
Grandissimo Vittorio!!!!!!!!!!
Grazie Mara! ?
Che ricetta stupenda…il tempo di fare la lista della spesa e la provero’!
Sono molto contento, fammi sapere allora!
Ci provero’! Finalmente le ricette on line!
Grazie! grazie|
Che meravigliosa prima ricetta! Penso che tornerò spesso da queste parti!
Mi fa davvero piacere! 🙂
Ispirano davvero tanto. Da provare assolutamente! A presto Teresa
Grazie! Fammi sapere 😉
Rullo di tamburiiiiiiiiii…….evvaaaai!
Viva Vittorio!
Mi trascriveró ogni tua ricetta,speriamo di replicarle al meglio!
Felicissima per te,grazie amico mio! 🙂
Grazie Paola!! Voglio sapere 😀
Complimenti per l’inaugurazione del blog che tra l’altro ha un look molto moderno, ricetta bella da vedere e sicuramente gustosissima.
Mi fa piaccere, grazie 🙂
Da provare assolutamente!
Voglio sapere poi però!
Ricetta eccezionale
Grazie Andrea! 😉
Un inizio bellissimo. Ma non poteva essere altrimenti conoscendo la persona speciale che sei.
Auguri di cuore per questa tua nuova e meravigliosa avventura.., ❤
e grazie di cuore a te…sei speciale
Ricetta stupenda, chiara, ben fotografata.. vai così Vittorio!!
Grazie mille!
Io li ho provati e confermo sono buonissimi : complimenti Vittorio, continua così!
Grazie!!