• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
vegan vicchan
  • Home
  • BLOG
  • Ricette
    • Cucina italiana
    • Cucina tedesca
    • Cucina giapponese
    • Altre cucine internazionali
    • Salse
    • Dolci e torte
    • Ricette quotidiane
    • Tutte
  • Chi sono

Pizza facile senza impasto

Di Vittorio Bozzarelli 19 Ottobre 2017


Ok, cominciamo col dire che, ovviamente, questa non è la classica pizza che di solito mangiamo in pizzeria ma penso possa essere un’alternativa più che valida.
A volte  non si ha voglia di uscire o semplicemente si ha voglia di restare a casa con la propria famiglia o, perchè no, anche da soli! Quindi, perchè non preparare una deliziosa pizza e farcirla con quello che più ci piace?

Io la preparo molto molto spesso visto che è veramente semplice. Basta mischiare gli ingredienti in una ciotola e far lievitare: non è necessario impastare o stendere!
La pizza sicuramente è uno dei piatti italiani, se non in assoluto, più famoso al mondo conosciuto in ogni angolo del pianeta.

Come ben tutti sappiamo, è stata inventata nella bellissima e affascinante città di Napoli dove ancora oggi si può mangiare la più buona e originale pizza!
Da allora è stata esportata praticamente ovunque nel mondo e ogni paese oggi ha la propria ricetta/impasto che a volte è molto diversa da quella originale.
Persino in Italia ci sono tantissimi tipi di pizza: alta, sottile, morbida, croccante ecc… Sarebbe bello poter chiamare la pizza con altri nomi a seconda dell’impasto!
Nel frattempo meglio provare la mia ricetta! 🙂

Pizza facile senza impasto
 
Ingredienti
  • 250gr farina 00
  • 4-5 gr di lievito secco
  • o meglio 18 grammi di lievito madre essiccato *
  • 2 cucchiai di farina di riso
  • 10 gr di sale
  • 300 ml di acqua calda (app.50°C)
  • Olio di oliva
Procedimento
  1. In una ciotola unite la farina, il lievito, la farina di riso e il sale
  2. Aggiungete l'acqua calda
  3. continuando ad amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio o una spatola di legno
  4. Non è necessario impastare
  5. Coprite con della pellicola
  6. Fate lievitare in un luogo tiepido per 3-4 ore circa (io uso il forno con solo la lampadina accesa)
  7. Trascorso questo tempo, l'impasto risuleterà raddoppiato di volume
  8. Versare dell'olio in una teglia dai bordi alti (io ne uso una da 33x33cm) o due teglie da pizza
  9. Versare l'impasto della pizza e, con le mani unte di olio cominciate a stenderlo fino al bordo della teglia
  10. Ricoprite e lasciate riposare altri 30min - 1 ora
  11. Riscaldate il forno alla massima temperatura (250°C)
  12. Condite la pizza con i vostri ingredienti preferiti
  13. Infornate e cuocete per circa 10-15 minuti (controllate dopo 10 comunque!)
Note
* io uso sempre il lievito madre essiccato poichè migliore per diversi aspetti: profumo, lievitazione, sapore ecc.
Generalmente per 250 gr di farina uso sempre 18-20gr di lievito madre ma può capitare che, a seconda del lievito acquistato, le dosi possano anche variare, pertanto vi consiglio di leggere sempre l'etichetta per le dosi esatte da usare!
3.5.3226

0 0 voti
Dai un voto!
Post precedente: « Sugo ai peperoni in agrodolce
Post successivo: Vegan Streuselkuchen, torta sbriciolata tedesca »

Barra laterale primaria

Seguimi anche su altri social!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Chi sono?!

Benvenuti! Io sono Vittorio!
Non sono un cuoco, non sono un fotografo e non penso di potermi definire un blogger solo perchè ho creato questo sito ma amo tanto tutte queste cose. Sono vegano da un pò di anni e... continua...→

Panini ripieni della mamma

Panini ripieni della mamma

Korokke le crocchette giapponesi

Korokke le crocchette giapponesi

Maionese Vegana

Ragù vegano di soia

Crumble di pere e Oreo

Chili con soia

Sugo ai peperoni in agrodolce

Pizza facile senza impasto

COPYRIGHT

I contenuti presenti sul blog vegan-vicchan, incluse fotografie, testi, ricette, dei quali è autore il proprietario del blog, non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
vegan-vicchan by Vittorio Bozzarelli.

Copyrght © 2016–2023

Tutti i diritti riservati
All rights reserved

Tutte le ricette

Verdure gratinate formaggiose

Pasta e ceci

Besciamella vegetale

Torta gianduiotti

See More →

Cucina italiana

Verdure gratinate formaggiose

Pasta e ceci

Rustici con wurstel vegetali

Besciamella vegetale

See More →

Cucina tedesca

Torta vegana allo yogurt senza cottura

Vegan Streuselkuchen, torta sbriciolata tedesca

See More →

Copyright © 2023 · Vegan Vicchan · by Vittorio Bozzarelli