Penso non esista un solo italiano che non conosca o non abbia, almeno una volta, mangiato un piatto di pasta con il ragù.
In Italia tutti chiamiamo questo sugo appunto ragù ma all’estero viene spesso chiamato bolognese. Diciamo che questa sarà una delle tante ricette destinata anche e sopratutto agli stranieri che frequentano la versione inglese del mio blog e che vogliono avvicinarsi e sperimentare con la cucina italiana.
Ho cominciato a mangiare la pasta col ragù sin da piccolo. Mia mamma lo preparava molto spesso, specialmente per la sera perchè durante il giorno difficilmente riuscivamo a essere a tavola tutti assieme.
Ricordo che quando tornavamo in Italia per le ferie, mio papà faceva scorta di peperoncini in Calabria. Rientrati poi in Germania ne tagliuzzava ogni volta uno intero sulla pasta e, ovviamente, ne metteva anche sul mio piatto 🙂
Posso dire, senza dubbio, che da nord a sud, questo sia uno dei sughi più diffusi che ogni famiglia prepara abitualmente durante la settimana.
Ognuno ovviamente ha la propria ricetta e quindi il sapore cambia molto da famiglia a famiglia.
Generalmente gli ingredienti principali sono: carne (purtroppo), pomodoro, cipolle, carote, sedano e spezie.
Come ho appena scritto, tra gli ingredienti c’è la carne che però puo essere sostituita senza problemi dal granulare di soia.
La prima volta che ho preparato il ragù vegano per i miei genitori mio padre mi chiese “come mai mangi pasta col ragù?”, gli ho risposto semplicemente “ti piace? sa di carne? l’ho fatto io” e lui: “mi stai prendendo in giro? questa è carne e il ragù è buonissimo”!
Da allora ho cominciato a preparlo molto spesso anche e sopratutto quando ho degli ospiti che non si sono mai accorti della differenza fino a quando non gliel’ho detto. Stentavano a crederci!
Sì, lo ripeto anche qua, possiamo vivere senza fare del male, quindi perchè non provare? Magari vi piacerà!
Eccovi la mia versione, vegana ovviamente, del ragù. Che i carboidrati siano con voi!

- 1 cipolla
- 2 piccoli scalogni
- 1 rametto di rosmarino
- 1 carota
- 50 ml di olio di oliva (a dire il vero io ne uso un pò di più!)
- 80 ml di salsa di soia
- 1 - 2 foglie di alloro
- ½ cucchiaino di sale
- da 1 a 3 cucchiaini di zucchero*
- 90 gr granulare di soia
- 700 gr di passata di pomodoro
- Lavate e affettate la cipolla, gli scalogni e la carota
- Metteteli in una pentola a soffriggere con un cucchiaio di olio (circa 5 min.)
- Aggiungete il granulare di soia (SECCo,SENZA REIDRATARLO!), il restante olio di oliva, il rametto di rosmarino, la salsa di soia e soffriggete ancora per un paio di minuti.
- Aggiungete la passata di pomodoro, le foglie di allora, lo zucchero e il sale
- Sciacquate l'eventuale bottiglia di passata con un pò di acqua e aggiungerla al sugo
- Coprite con un coperchio, portate a bollore e poi abbassate il fuoco al minimo
- Fate cuocere per circa mezzora o più, a fuoco basso girando di tanto in tanto
- Condite con questa salsa la vostra pasta preferita!
Proverò a farlo per una cena con amici non vegani.. ?
Grazie.. ?
Buono Vic!!!
Con queste dosi quanto ragù esce?
Almeno per 4 ~ 5 persone e anche abbondante! ?
Lo faccio spesso anch’io, ma non ho mai pensato di aggiungere salsa di soia, lo proverò discuto ?
Volevo dire “lo proverò di sicuro” …maledetto T9 ??
Sapessi il t9 del mio telefono! 🙂