Lo so che parlo spesso della Germania ma è dove sono nato e cresciuto, ho moltissimi ricordi d’infanzia che mi legano a questo pease.
Infatti continuerò a parlarvene di tanto in tanto! 😀
Penso che la parola Streuselkuchen sia abbastanza difficile da pronunciare per chi non è tedesco, io però la adoro. Mi fa venire in mente solo cose buone e deliziose.
Streusel significa granella, briciola ecc… infatti è l’impasto sbriciolato che potete vedere sulla torta in foto.
Andavo spesso con i miei genitori, sopratutto durante il fine settimana, nelle pasticerie di Monaco a mangiare stupende ed enormi fette di torta!
La Streuselkuchen era una delle torte preferite di mio papà nonchè mia.
Quando si entra in una pasticceria tedesca un fortissimo e buonissimo profumo travolge i sensi, si possono trovare infinite varietà di torte e dolci: favoloso!
Adesso che sono in Italia, capita molto spesso che, durante il fine settimana e, specialmente d’inverno, mi venga voglia di mangiare una di queste buonissime torte, magari seduto comodamente e gustandola con una bella tazza di te… e così comincio a girare per la città alla ricerca …
Alla fine purtroppo è sempre difficile trovare qualcosa che possa quanto meno avvicinarsi a una classica pasticceria tedesca.
Così, arrabbiato e avvilito, mi arrendo, torno a casa e ne preparo una enorme! Da gustare al caldo sul divano, leggendo un libro o guardando un film mentre magari fuori piove. Lo ammetto, amo la pioggia!
La cucina italiana sicuramente è una delle migliori al mondo (non la migliore e l’unica però!) ma i dolci tedeschi sono i migliori, sono imbattibili per me.
Provate con questa mia prima, facile e sfiziosa Streuselkuchen!

- 500 gr farina
- 250 gr margarina
- 200 gr zucchero
- 2 cucchiai di farina di riso
- 4 cucchiai di succo di limone
- 1〜2 cucchiai di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
- 500 ml di latte di soia non zuccherato
- 80 gr di zucchero
- 60 gr di amido di mais
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- circa 300 gr (o più se vi piace) di confettura di ciliegie per il ripieno
- Mettete lo zucchero in un mixer o robot
- Frullate fino ad ottenere lo zucchero a velo
- Aggiungete gli altri ingredienti e frullate fino ad ottenere un impasto liscio
- COSA MOLTO IMPORTANTE: la margarina deve essere freddissima da frigo
- Avvolgete l'impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno un'ora
- Trascorso il tempo prendete metà dell'impasto e stendetelo con le mani in una tortiera lasciando il bordo alto circa 2 cm
- Mischiate gli ingredienti (tranne la confettura) in un pentolino e mettete sul fuoco.
- Continuate a mescolare finchè la crema non si addenserà.
- Versate velocmente sull'impasto nella tortiera
- Versate uniformemente sopra la crema anche la confettura di ciliegie
- Prendete il restante impasto e con le mani sbriciolatelo pazientemente sopra la torta
- Cuocete per circa 50-60 minuti 180°C
- Fate raffreddare completamente prima di servire!
Ottima e facile da replicare! Ho fatto un figurone!!) 🙂 grazie
Complimenti!!! Che meraviglia…
Grazie!
Slurp, non vedo l’ora di farla (e di mangiarla)….Gnamm)!
Wowwwwww… Bellissima e golosissima, sulla bontà neanche discuto quello che tocchi si trasforma in oro!! Una garanzia!!??
Grazie Benedetta!!! 🙂
La proverò, in alternativa in italia abbiamo delle ottime crostate vegan di frutta. Anch’io sono un po goloso e fatico a trovare dolci da quando sono diventato vegano, ma non ne sento tanto la mancanza quanto prima, forse merito di una più sana alimentazione. Grazie per l’articolo.